L’ADHD negli adulti si manifesta spesso come un attività esagerata del cervello, che porta a essere stressati. Quali sono i metodi che possono funzionare per calmare la mente?
In questo articolo troverai le migliori strategie, da quelle di respirazione agli esercizi di consapevolezza, per ridurre rapidamente l’ansia e migliorare l’aspetto emotivo.
Le emozioni dell’ADHD non sono solo instabili e volubili; si sovrappongono, si scontrano e combattono per la nostra attenzione. Gli adulti con ADHD possono provare una dozzina di emozioni in un pomeriggio.
Ci fanno sentire immaturi, fuori controllo e “in difetto” allo stesso tempo.
La lotta per tenere a freno le emozioni è emotivamente e fisicamente estenuante; intacca anche l’autostima e il nostro benessere generale.
La prossima volta che il tuo sangue ribolle o le lacrime scorrono, prova una (o tutte) delle seguenti tecniche, che richiedono solo pochi minuti, per calmarti.
ADHD come calmarsi: Strategie di gestione emotiva dell’ADHD
#1. Respirazione
Alcuni momenti di respirazione profonda e concentrata ogni giorno, riusciranno a calmare mente e il corpo. Ecco alcuni esercizi che ti possono veramente aiutare:
- Inspira come se stessi annusando un mazzo di fiori freschi ed espira con forza, come quando spegni le candeline.
- Immagina che i tuoi respiri siano come le onde del mare, che rifluiscono e fluiscono.
- Pensa di respirare una luce curativa e poi emettere quella stessa fonte illuminante. Immagina quella luce curativa che trabocca dai tuoi polmoni e attraverso tutto il tuo corpo.
- Imposta un timer per quattro minuti. In questo periodo, inspira per quattro secondi, trattieni per altri quattro, ed espira attraverso il naso per lo stesso tempo. Ripeti.
Quando ci concentriamo sulla nostra respirazione, andiamo anche a cambiare il corso dei nostri pensieri. Per farlo rimanere presente e positivo possiamo sfruttare la “mindfulness” o ripetere un semplice mantra.
Gli esercizi di respirazione funzionano meglio quando vengono praticati in maniera ripetuta. Imposta avvisi sul telefono o sull’orologio per ricordarti.
#2. Consapevolezza
Esegui questo esercizio di consapevolezza dei cinque sensi nominando…
- Cinque cose che puoi vedere
- I suoni, lontani e vicini che riesci a sentire
- Qualcosa che puoi annusare (Una candela? Il tuo deodorante? I vestiti?)
- Il gusto di un cibo
- Come si sente il tuo corpo
#3. Ascolta
Compila una playlist di battiti binaurali e tienila sul tuo laptop o telefono. I battiti binaurali possono incoraggiare il rilassamento e ridurre l’ansia, aiutando anche con concentrazione e concentrazione.
#4. Parla
Parla con qualcuno. Quando i pensieri ansiosi ti consumano, fai un passo indietro e pensa a qualcuno che potrebbe ascoltarti. Anche lasciare un messaggio significa connettersi. Quando mostriamo comprensione e disponibilità verso gli altri, otterremo lo stesso in cambio.
#5. Elenca
Elenca tre cose per le quali sei grato. Possono essere grandi temi o piccole cose. L’importante è trovare almeno tre aspetti positivi, al fine di mostrare al nostro cervello che “non va tutto male”.
Più lo facciamo, meglio riusciremo a individuare rapidamente i momenti di felicità, che torneranno utili quando ci sentiamo tristi, stressati o preoccupati.
#6. Osserva
Crea una vision board. Puoi usare una lavagna, Pinterest o la galleria del tuo smartphone. Crea un luogo fisico o virtuale dove appunterai le foto di ciò che ti piace. Guarda questa lavagna di positività ogni volta che senti di averne bisogno.
#7. Muoviti
Non siamo creature stanziali. Questo non vuol dire che devi correre una maratona per sentirti meglio. Anche solo fare due passi è più che sufficiente. L’esercizio fisico produce ormoni del benessere, come le endorfine, che ci aiutano a rilassarci. Per “cogliere due piccioni con una fava” e avere un “deterrente” anti procrastinazione, programma una passeggiata con un amico con cui ti piace conversare.
#8. Entra in contatto con la natura
Fai un po’ di micro-giardinaggio, come piantare erbe aromatiche o rinvasare piante da appartamento. Il giardinaggio (e il trascorrere del tempo nella natura in generale) è un noto riduttore di stress e ansia.
#9. Ridi
Uno degli antistress più efficaci, la risata ci fa sentire giovani, più leggeri e più energici. Se non hai un motivo per farlo, fingi. Anche la risata simulata ha dei vantaggi. Oppure trova un motivo per ridere – torna a un video divertente che hai visto online o guarda la tua commedia preferita. In generale, cerca di non prendere la vita troppo sul serio, anche quando fa paura.
ADHD come calmarsi
Non un cambiamento epocale, ma un insieme di piccoli trucchi ed accortezze, che prese da sole o tutte insieme possono aiutarti a ridurre lo stress e aumentare la resilienza emotiva a lungo termine.
Alcune di queste micro-pratiche funzioneranno meglio per te, altre meno, Alcune ti daranno sollievo immediato, altre nel tempo.
Concediti la libertà di scegliere ciò che funziona per te in qualsiasi momento.